Notizia

I lavoratori dipendenti possono chiedere i congedi Covid per il periodo da settembre a dicembre

Pubblicato il 22 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I lavoratori dipendenti possono presentare la domanda per fruire dei congedi parentali Covid-19 introdotti dal decreto legge 146/2021. Lo ha comunicato Inps con il messaggio 4564/2021 a integrazione delle istruzioni fornite con la circolare 189/2021. I lavoratori autonomi e gli iscritti alla gestione separata Inps dovranno attendere la pubblicazione di un ulteriore messaggio loro dedicato per poter inviare le domande.
La richiesta può essere inoltrata direttamente dagli interessati tramite il sito internet o il call center dell'Inps, oppure tramite i patronati. Sul sito occorre utilizzare la procedura delle “domande per prestazioni a sostegno del reddito-servizio maternità”, scegliendo “congedo parentale” o “congedo parentale su base oraria”.
Le domande possono essere riferite a tutto il periodo di fruibilità dei congedi e quindi dall'inizio dell'anno scolastico 2021-22 al 31 dicembre 2021 (nella circolare 189/2021 si dice dal 22 ottobre in poi). La richiesta va utilizzata anche per convertire periodi di congedo parentale o di prolungamento dello stesso fruiti tra l'inizio dell'anno scolastico e il 21 ottobre scorso. Invece, come indicato nella circolare 189/2021, a fronte della presentazione di una domanda di congedo Covid relativa al periodo 22 ottobre-31 dicembre, l'eventuale congedo parentale fruito nelle stesse date viene convertito automaticamente dall'Inps in congedo del Dl 146/2021, senza dover annullare la richiesta precedente.
Il congedo va a beneficio dei genitori conviventi con minori di 14 anni in quarantena o colpiti da Covid-19 oppure con attività didattica o educativa in presenza sospesa, nonché da genitori affidatari o collocatari. Se il figlio ha una disabilità grave (articolo 3, comma 3, della legge 104/1992), la fruizione avviene a prescindere dall'età di quest'ultimo e dalla convivenza e anche se viene chiuso il centro diurno assistenziale eventualmente ospitante il figlio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...