Notizia

Reverse charge "esterno" e "interno" - Integrazione elettronica della fattura - Adempimento facoltativo

Pubblicato il 19 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli adempimenti connessi alle fatture ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia possono ancora essere gestiti in modalità "analogica". È stata, infatti, differita all'1.7.2022 (dall'1.1.2022), l'efficacia delle modifiche alla disciplina del c.d. "esterometro", in virtù delle quali la comunicazione dovrà essere effettuata, in via obbligatoria, mediante SdI, adottando il medesimo formato della fattura elettronica. Resta inteso che, anche successivamente all'entrata in vigore delle nuove regole, sarà possibile effettuare l'integrazione "cartacea" della fattura, duplicando tuttavia, di fatto, l'adempimento.
In ambito "nazionale", è tuttora facoltativa l'integrazione in formato elettronico delle fatture ricevute, relative ad acquisti soggetti al regime di inversione contabile interna, che può quindi ancora essere effettuata con annotazione dell'imposta sul documento cartaceo.
 Tuttavia, in base a quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate (FAQ 8.7.2021), il cessionario/committente che proceda secondo modalità tradizionali, non potrà "inserire manualmente l'annotazione del documento cartaceo integrativo" nei registri IVA precompilati. Chi desidera fruire dei documenti IVA precompilati, sarà, quindi, sostanzialmente obbligato ad operare l'integrazione mediante trasmissione al SdI di un file XML caratterizzato dal codice TD16.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).