Notizia

Contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di contratto già rinegoziato - Errore della procedura web - Istanza in autotutela (risposta interpello Agenzia delle Entrate 20.1.2022 n. 38)

Pubblicato il 19 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

In caso di nuova rinegoziazione del canone di un contratto di locazione già oggetto di riduzione, il locatore ha diritto al contributo a fondo perduto previsto dall'art. 9-quater del DL 137/2020 (c.d. DL "Ristori").
Se la procedura web per la presentazione dell'istanza di ottenimento del contributo non riconosce la seconda diminuzione del canone (la quale rispetti i requisiti richiesti dalla norma), il contribuente ha diritto ad essere ammesso al beneficio, trasmettendo un'istanza in autotutela alla Direzione Provinciale competente per il domicilio fiscale:
  • via PEC, firmata digitalmente e contenente tutti i dati previsti dal Provvedimento prot. n. 180139/2021 del 6.7.2021 del Direttore dell'Agenzia delle entrate, con allegazione della documentazione probatoria relativa alla rinegoziazione del canone di locazione e di una nota con la quale il soggetto richiedente il contributo specifica, in modo puntuale e chiaro, i motivi dell'errore;
  • in forma cartacea, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, unitamente alla copia del documento di riconoscimento, alla documentazione probatoria nonché alla suddetta nota contenente la specificazione dell'errore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...