Notizia

Il limite alle cessioni costringe gli intermediari a rivedere i piani finanziari

Pubblicato il 26 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Decreto Sostegni-ter approvato dal CdM del 21 gennaio introduce una rilevante norma di modifica degli articoli 121 e 122, D.L. 34/2020 (D.L. Rilancio), in materia di opzione per la cessione o per lo sconto in fattura, in luogo delle detrazioni fiscali e di cessione dei crediti d’imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, escludendo la facoltà per il soggetto che ha già acquistato il credito di cederlo ulteriormente. Il Governo ha, di fatto, voluto inibire tutte le cessioni dei crediti successive alla prima. La nuova normativa prevede inoltre che i crediti che alla data del 7 febbraio 2022 siano stati già oggetto di (i) sconto in fattura e successiva cessione, oppure (ii) di cessione da parte dell’originario beneficiario della detrazione, possano costituire oggetto esclusivamente di una ulteriore cessione ad altri soggetti, compresi banche e altri intermediari finanziari. A corollario di queste regole, il nuovo decreto prevede la nullità civilistica dei contratti conclusi in violazione delle disposizioni ora analizzate. La forte limitazione alla circolazione dei crediti introdotta si richiama ad alcuni comportamenti anomali antiriciclaggio già segnati dall’Uif (l’Unità di informazione finanziaria, istituita presso la Banca d’Italia) e non mancherà di riverberare effetti sull’eventuale contestazione del concorso in frode.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).