Notizia

Deduzione fiscale delle quote di ammortamento e maxi-ammortamento

Pubblicato il 04 febbraio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con Risposta ad Interpello 3 febbraio 2022, n. 66, l'agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla deduzione fiscale delle quote di ammortamento e di maxi-ammortamento per i soggetti che si sono avvalsi della possibilità di sospendere l'ammortamento nel 2020 (art. 60, commi da 7-bis a 7-quinquies, D.L. 104/2020).
Nel caso di specie, l'agenzia ha confermato la mera facoltà e non l'obbligo per il contribuente di dedurre le quote di ammortamento sospese, anche in assenza dell'imputazione a conto economico, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 60, commi da 7-bis a 7-quinquies, D.L. 104/2020 e dell'art. 102 TUIR.
Inoltre, per quanto riguarda la facoltà di differire la quota di ammortamento maggiorato in applicazione del maxi-ammortamento, l'agenzia ha chiarito la natura extracontabile delle suddette deduzioni che le rende autonome rispetto al transito al conto economico degli ammortamenti contabili.
Di conseguenza, la sospensione degli ammortamenti civilistici ai sensi dell'art. 60, comma 7-bis, D.L. 104/2020, non determina alcun rinvio delle quote di maxi-ammortamento da dedurre nel periodo d'imposta di competenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).