Notizia

Consultazione sindacale dopo la domanda al FIS

Pubblicato il 17 febbraio 2022 DDP PARTNERS


Per le domande presentate fino al 31 marzo, la cassa integrazione del Fondo di integrazione salariale (FIS) spetta anche senza la preventiva informazione sindacale. 

La circolare n. 3/2022 introduce una modalità semplificata di gestione delle istanze fino alla fine dello stato emergenziale; tuttavia, sembrerebbe solo con riferimento alle aziende che per la prima volta accedono al FIS.

Fino al 31 marzo, l’istanza potrà essere presentata all’istituto di previdenza anche in assenza della attestazione dell’avvenuto espletamento, in via preventiva, della comunicazione sindacale. Tuttavia, anche in considerazione dell’obbligo di legge in tal senso, la circolare spiega che l’informativa non è totalmente abbuonata.

La circolare, sempre nell’ottica di una maggiore semplificazione delle procedure per l’accesso all’ammortizzatore sociale è intervenuta anche sulle richieste di pagamento diretto. Al riguardo è stato precisato che le difficoltà finanziarie del datore di lavoro, nel medesimo periodo dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, potranno desumersi anche sulla base di una documentazione semplificata, ovvero una relazione che, facendo riferimento al fatto notorio della crisi pandemica in atto, indichi le ricadute negative anche di natura temporanea sulla situazione finanziaria della singola azienda, che determina le difficoltà che giustificano la richiesta di pagamento diretto.

Il Ministero non riconosce le medesime semplificazioni nel caso di richiesta d’intervento della CIGO e dei Fondi di solidarietà bilaterali (FSB).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).