Notizia

Anche per le perdite del 2021 effetti rinviati sul capitale sociale

Pubblicato il 24 febbraio 2022 Il Sole 24 Ore;

L’articolo 3, comma 1-ter, inserito in conversione del c.d. Decreto Milleproroghe (D.L. 228/2021) introduce il 31 dicembre 2021 come nuova data di riferimento della disposizione del D.L. 23/2020 che aveva sospeso le norme su ricapitalizzazione e cause di scioglimento in presenza di perdite superiori a 1/3 del capitale nel bilancio dell’esercizio 2020. In pratica, per l’esercizio 2020 sono state disapplicate le norme riguardanti gli obblighi di riduzione del capitale in presenza di perdite superiori a 1/3, l’obbligo di ricapitalizzazione quando le perdite riducono il capitale sociale al di sotto dei minimi legali e infine le cause di scioglimento in presenza di perdite qualificate. La perdita, conclude la disposizione, dovrà rientrare al di sotto del terzo del capitale entro il quinto esercizio successivo. Anche nella chiusura del bilancio 2021, pertanto, qualora la perdita di oltre un terzo sia tale da portare il capitale al di sotto del minimo legale, gli amministratori dovranno convocare l’assemblea e l’assemblea potrà avvalersi (in alternativa alla ricostituzione del capitale) del rinvio fino alla approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2026 (quinto esercizio successivo). L’assemblea che approva il bilancio 2026 delibererà di conseguenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...