Notizia

Agevolazioni per la frequenza di asili nido: errata corrige

Pubblicato il 28 febbraio 2022 Il Sole 24 Ore;

L’INPS, con il Messaggio n. 957 del 28 febbraio 2022, comunica che, a parziale rettifica del Messaggio n. 925/2022, la domanda per le agevolazioni per la frequenza di asili nido o per forme di supporto presso l’abitazione, va presentata, esclusivamente in via telematica e non è prevista, quindi la presentazione a mezzo Contact Center Integrato.
Con il messaggio n. 905 citato, l’Inps aveva comunicato il rilascio della procedura per l’inserimento delle domande per il 2022 relative ai contributi per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche (art. 1, comma 355, Legge n. 232/2016). La domanda di contributo per il pagamento delle rette dell’asilo nido, presentata dal genitore o dall’affidatario del minore che ne sostiene l’onere, deve recare l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022 fino a un massimo di 11.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...