Notizia

Consolidato, esonero con due calcoli

Pubblicato il 03 marzo 2022 Il Sole 24 Ore;

Il recepimento della Legge Europea 2019-2020 comporta alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali. La L. 238/2021 ha recepito alcune disposizioni comunitarie e, pertanto, interviene sulle disposizioni del codice civile in materia di bilancio e sul Decreto 127/1991 relativo al bilancio consolidato: l’Oic ha posto in consultazione, sino al 18 marzo, i conseguenti emendamenti ai principi contabili nazionali. Con riferimento al bilancio consolidato, nell’articolo 27, D.M. 127/1991, casi di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato, è ora precisato che i limiti ivi previsti si calcolano «su base consolidata», ma la verifica del superamento degli stessi può essere determinata anche su base aggregata senza effettuare operazioni di consolidamento e in tal caso i limiti numerici (attivi e ricavi) sono maggiorati del 20%. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).