Notizia

Versamenti contributivi con le vecchie aliquote fino alle nuove istruzioni

Pubblicato il 14 marzo 2022 Il Sole 24 Ore;

L’allargamento, dal 1° gennaio, della platea dei datori di lavoro rientranti tra gli strumenti del Fondo di integrazione salariale a coloro che occupano almeno un dipendente porta con sé anche l’estensione dei connessi oneri contributivi, anche se per ora le operazioni di calcolo e versamento sono in stand-by. Il messaggio Inps n. 637/2022 ha rimandato a successive istruzioni sui dettagli operativi per il corretto assolvimento degli obblighi informativi e contributivi: quindi, come già avvenuto per la mensilità di gennaio, i datori interessati continuano a seguire le disposizioni di prassi vigenti al 31 dicembre 2021, in attesa di conoscere le modalità per effettuare la regolarizzazione delle differenze contributive relative ai periodi di paga gestiti con le vecchie regole.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).