Notizia

Società in Cigs sottoposte a procedura fallimentare: esonero Tfr e ticket licenziamento

Pubblicato il 30 marzo 2022 Il Sole 24 Ore;

L’Inps, con messaggio n. 1400 del 29 marzo 2022, ha comunicato che l’articolo 4, D.L. 103/2021, ha prorogato per l’anno 2022 le disposizioni di cui all’articolo 43-bis, D.L. 109/2018, che ha previsto, per le sole società sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria destinatarie negli anni 2019, 2020 e 2021 di provvedimenti di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale ai sensi dell’articolo 44, D.L. 109/2018, limitatamente ai lavoratori ammessi all’integrazione salariale, l’esonero dal pagamento delle quote di accantonamento del Tfr maturate sulla retribuzione persa e dal versamento del contributo di cui all’articolo 2, comma 31, L. 92/2012 (c.d. ticket di licenziamento). L’applicazione degli esoneri deve essere richiesta al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, unitamente alla domanda di autorizzazione del trattamento di CIGS, ai sensi dell’articolo 44, D.L. 109/2018 (o in sede di integrazione della stessa domanda). Il relativo D.M. di autorizzazione indicherà l’ammissione alle misure di esonero e la stima dei singoli oneri, individuando distintamente quelli relativi al Tfr e al c.d. ticket di licenziamento, con separata evidenza per ogni anno di competenza. Le aziende interessate, in possesso del D.M. di autorizzazione, per accedere agli sgravi dovranno presentare specifica istanza di accesso all’Istituto. Il messaggio illustra anche le modalità operative per l’inoltro della domanda, rimandando in parte al messaggio Inps n. 3920/2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...