Notizia

«Particolari esigenze» legittimano il voto sui bilanci a 180 giorni

Pubblicato il 06 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

Il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, deve essere sottoposto all’assemblea per l’approvazione nel termine di 120 giorni dalla data di chiusura. Infatti il Decreto Milleproroghe, diversamente da quanto fatto negli ultimi 2 anni, non ha previsto la possibilità di ricorrere al maggior termine di 180 giorni pur in assenza delle condizioni indicate dal comma 2, articolo 2364, cod. civ.. Il codice civile ha cura di precisare che lo statuto può stabilire un termine superiore, ma comunque non superiore a 180 giorni dal termine dell’esercizio sociale, qualora la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, ovvero ove ciò sia giustificato dalla ricorrenza di particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società. Come precisato nelle massime del Consiglio notarile, «i casi nei quali è ammissibile il rinvio non sono determinabili a priori e in via definitiva in statuto, essendo eventi che possono verificarsi o meno nei diversi esercizi» (massima 15 del Consiglio notarile di Milano) pertanto lo statuto potrebbe «anche non prevedere specificatamente le particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società che la giustificano, potendo limitarsi a fare un riferimento generico a tali esigenze che dovranno però sussistere in concreto nel caso in cui ci si voglia avvalere di tale facoltà» (massima n. H.B.3 del Consiglio notarile del Triveneto).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).