Notizia

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152: modifiche alla disciplina del periodo di prova

Pubblicato il 06 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

L’art. 7 dello schema di Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri per recepire la Direttiva UE 2019/1152 ora all’ esame delle Camere, contiene disposizioni volte ad armonizzare la disciplina del periodo di prova. Nell’Unione Europea, la durata del periodo di prova non potrà eccedere 6 mesi, fatte salve le minori durate individuate dalla contrattazione collettiva. Per quanto concerne i rapporti a tempo determinato, invece, la prova non solo dovrà essere proporzionata alla durata del contratto, ma anche alle mansioni da svolgere in relazione alla natura dell’impiego. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).