Notizia

Aliquote Iva ridotte, regime transitorio lungo

Pubblicato il 08 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

La scelta fatta dalla nuova direttiva di mantenere un elenco positivo di beni e servizi ad aliquota ridotta, abbandonando quella più semplice della proposta del gennaio 2018 di una lista negativa delle vendite o prestazioni obbligatoriamente ad aliquota ordinaria, risponde alle decisioni di politica ambientale. La nuova struttura delle aliquote super-ridotte fa riferimento sia ad aliquote inferiori al 5% (noi abbiamo il 4%) sia alle esenzioni con diritto di detrazione, che sono abbastanza frequenti in altri ordinamenti e che in Italia abbiamo scoperto due anni fa per le forniture e le prestazioni connesse alla lotta contro la pandemia da Covid-19. Una specifica fase transitoria per queste operazioni è contemplata dagli articoli 98 e 105-bis, Direttiva 2006/112/CE, rispettivamente riscritto e introdotto dalla Direttiva (UE) 2022/542. Viene dato tempo sino al 1° gennaio 2032 per riqualificare le operazioni da noi ad aliquota 4%, se si distribuiscono su più di 7 voci dell’allegato III della Direttiva, relativo all’elenco dei beni ammissibili a una aliquota ridotta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).