Notizia

Vendite a distanza da inserire nel quadro VE anche se in regime Oss

Pubblicato il 27 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

La dichiarazione annuale Iva per la prima volta si confronta con l’e-commerce e gli operatori devono sfruttare l’adempimento per ottenere i vantaggi connessi alle cessioni a distanza e, in particolare, il plafond Iva, ovvero i rimborsi connessi alle cessioni fatte tramite piattaforma e i rimborsi. Su queste opportunità si è pronunciata l’Agenzia delle entrate che, quanto al plafond, impone all’operatore, anche se in regime Oss, di certificare le operazioni con fattura elettronica e di indicare le vendite a distanza nella dichiarazione annuale. Secondo l’Agenzia delle entrate, il fatto che per assolvere l’Iva nel Paese membro del destinatario della cessione il fornitore possa ricorrere al regime speciale Oss (esteso dal 1° luglio 2021 a tutte le forniture intraUE verso consumatori finali) non implica che vengano meno le agevolazioni nazionali collegate alle cessioni intraUE di beni. Sul piano documentale rimane l’onere di seguire le regole interne.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...