Notizia

Perdite su crediti nei bilanci 2021 in cerca di deduzione accelerata

Pubblicato il 09 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

I bilanci 2021 sono spesso caratterizzati da significative perdite su crediti, conseguenti alla crisi economica scaturita dalla pandemia. Almeno per limitare gli effetti negativi è importante ottenere l’immediata deducibilità fiscale della perdita. Gli istituti che danno il diritto alla deduzione sono: il fallimento, la liquidazione coatta amministrativa, il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione del debito omologato, i piani attestati di risanamento (iscritti al registro imprese) e l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, nonché le procedure estere equivalenti. Va precisato che non rileva la data della presentazione della domanda “in bianco” di concordato preventivo (DRE Lombardia, interpello n. 904-335/2019), bensì il decreto di ammissione a tale procedura, e che nella casistica non rientra (al momento) la nuova composizione negoziata della crisi di impresa di cui al D.L. 118/2021. In merito alla competenza fiscale della perdita occorre considerare che, per i crediti di modesta entità e per quelli vantati nei confronti di debitori assoggettati a procedure concorsuali, il comma 5-bis, articolo 101, Tuir consente, di fatto, di dedurre le perdite negli esercizi che intercorrono dalla data in cui si manifestano – per presunzione della norma – gli elementi certi e precisi, fino alla data di cancellazione definitiva del credito dal bilancio secondo i Principi contabili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...