Notizia

Ace, la riserva di rivalutazione non si libera dal vincolo fiscale

Pubblicato il 13 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 889/E/2021 e nel corso di Telefisco 2022, partendo dal presupposto che ai sensi dell’articolo 5, comma 6, del decreto 3 agosto 2017 ai fini Ace le riserve non disponibili formate successivamente all’esercizio in corso al 31 dicembre 2010 assumono rilevanza nell’esercizio in cui viene meno la condizione dell’indisponibilità, conclude che le riserve di rivalutazione create a decorrere dal 2011 sono da considerarsi realizzate (e, quindi, rilevanti Ace) non solo per i maggiori valori emergenti in caso di cessione del bene rivalutato (circolare n. 21/E/2015), ma anche in corrispondenza dell’ammortamento del maggior valore iscritto, che viene parificato a un «realizzo».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...