Notizia

Conferimenti di quote in Italia e intra Ue: differenze ingiustificate

Pubblicato il 23 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

I conferimenti di partecipazioni domestici sono soggetti a un regime fiscale differente rispetto agli stessi posti in essere in ambito intracomunitario. Per i primi è previsto il regime di realizzo controllato, al verificarsi delle condizioni stabilite dall’articolo 175, comma 1, Tuir, e dai commi 2 e 2-bis dell’articolo 177, Tuir. Invece, il comma 4 dell’articolo 179, Tuir, stabilisce che – al verificarsi delle condizioni ivi previste – i conferimenti di partecipazioni intracomunitari sono fiscalmente neutrali, e ciò (risoluzione n. 159/E/2003) indipendentemente dal trattamento contabile dell’operazione in capo al conferente e/o alla conferitaria (il valore fiscale delle azioni/quote date in cambio, inoltre, si trasferisce su quelle ricevute). La differenza di disciplina fiscale tra i conferimenti domestici e quelli intracomunitari non appare coerente e può comportare, in alcune situazioni, una penalizzazione ingiustificata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...