Notizia

Stagionali senza il «tetto» dei 24 mesi

Pubblicato il 23 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Con l’avvicinarsi dell’estate le imprese che avranno la necessità di incrementare il proprio personale dovranno fare i conti con il venir meno della legislazione d’emergenza. Sono “stagionali” i lavoratori impiegati nelle attività individuate con Decreto del Ministero del Lavoro (mai emanato dal 2015) piuttosto che dai contratti collettivi, nazionali, territoriali o aziendali. Nell’attesa dell’emanazione del sopracitato Decreto Ministeriale continuano a trovare applicazione le norme del D.P.R. n. 1525/1963, ai fini dell’individuazione delle attività considerate stagionali; attività che consentono di beneficiare delle deroghe alla disciplina ordinaria del contratto a termine. In particolare, il contratto a termine può essere prorogato senza causale, fermo restando il limite del numero di proroghe massimo consentito che rimane sempre di 4. La disciplina del lavoro a termine stagionale si applica anche ai contratti di apprendistato, se previsto dalla contrattazione collettiva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...