Notizia

Transfer pricing, più valori per la libera concorrenza

Pubblicato il 25 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 16/E/2022 ha affermato che sono validi anche tutti i punti dell’intervallo ristretto calcolato statisticamente per determinare il prezzo di libera concorrenza. L’articolo 6, D.M. 14 maggio 2018 prevede che si considera conforme al principio di libera concorrenza l’intervallo di valori risultante dall’indicatore finanziario selezionato in applicazione del metodo più appropriato. L’operazione controllata deve essere comparabile rispetto a operazioni fra parti indipendenti, salvo differenze non significative o rettifiche di comparabilità. Diventa fondamentale che l’operazione controllata rientri nell’intervallo di libera concorrenza, altrimenti l’Amministrazione opererà una rettifica per ricondurre la transazione in quell’alveo. In base alle linee guida Ocse l’indicatore finanziario dà luogo a un intervallo di valori di libera concorrenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...