Notizia

Transfer pricing, più valori per la libera concorrenza

Pubblicato il 25 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 16/E/2022 ha affermato che sono validi anche tutti i punti dell’intervallo ristretto calcolato statisticamente per determinare il prezzo di libera concorrenza. L’articolo 6, D.M. 14 maggio 2018 prevede che si considera conforme al principio di libera concorrenza l’intervallo di valori risultante dall’indicatore finanziario selezionato in applicazione del metodo più appropriato. L’operazione controllata deve essere comparabile rispetto a operazioni fra parti indipendenti, salvo differenze non significative o rettifiche di comparabilità. Diventa fondamentale che l’operazione controllata rientri nell’intervallo di libera concorrenza, altrimenti l’Amministrazione opererà una rettifica per ricondurre la transazione in quell’alveo. In base alle linee guida Ocse l’indicatore finanziario dà luogo a un intervallo di valori di libera concorrenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...