Notizia

Il rapporto sul personale apre ai benefici del Pnrr

Pubblicato il 31 maggio 2022 Sole24Ore, Euroconference, Seac

Il 16 marzo scorsosono state pubblicate le Linee guide Uni/PdR, che individuano una serie diindicatori (Kpi) che misurano il grado di maturità di un’organizzazione sottoil profilo della parità di genere. La scadenza del 30 settembre 2022 perl’invio del Rapporto biennale sulla situazione del personale da parte delleaziende che occupano più di 50 dipendenti merita di essere attentamenteconsiderata, per più di una buona ragione. Innanzitutto, perché le informazionida trasmettere al Ministero del Lavoro, tramite un applicativo informatico,sono maggiori, e non riguardano solo i dati occupazionali e retributivi. Ilmancato invio del Rapporto (o l’invio incompleto o mendace) sarà sanzionato invia amministrativa, e il protrarsi dell’inottemperanza potrà determinare lasospensione per un anno dei benefici contributivi fruiti. Non solo. Il mancatoinvio del rapporto comporterà l’esclusione dalle gare relative a contrattipubblici finanziati, in tutto o in parte, con risorse del Pnrr.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...