Notizia

Investimenti in ricerca, crediti d’imposta sospesi tra sanatoria e contenzioso

Pubblicato il 27 giugno 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento direttoriale n. 188987/2022 del 1° giugno scorso ha approvato il modello di richiesta e le istruzioni per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta R&S. La presentazione del modello deve avvenire entro il prossimo 30 settembre. Per il pagamento, invece, la scadenza è quella del 16 dicembre prossimo, con possibilità di scindere l’importo in 3 rate annuali (con interessi al tasso legale e sempre senza poter operare compensazioni), ma solo a condizione che l’importo del credito da riversare non sia stato oggetto di atto di accertamento o di recupero già notificato al 22 ottobre 2021 (e non definitivo a tale data) ovvero constatato con processo verbale già consegnato alla medesima data (in tali casi il versamento va operato in unica soluzione e per l’intero importo oggetto di recupero, accertamento o contestazione). Molte sono le peculiarità di questa procedura che la rendono poco attraente per i potenziali destinatari. In particolare, il concentrarsi (con reciproche interrelazioni dense di incognite) di 2 aspetti negativi: 
  1. il fatto che il Legislatore nulla abbia previsto sul contenzioso in corso e con riferimento agli atti (non solo di recupero ma anche di riscossione) notificati alle imprese anteriormente (e al limite anche successivamente) all’invio della richiesta di sanatoria; 
  2. e i tanti punti interrogativi che si addensano sugli effetti – in ambito amministrativo e penale – di un’adesione del contribuente a questa singolare procedura.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...