Notizia

Forfettari, ultima verifica sull’obbligo di e fattura

Pubblicato il 28 giugno 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dal 1° luglio, l’obbligo di fatturazione elettronica interesserà anche i contribuenti forfettari. Il D.L. 36/2022, con il comma 2 dell’articolo 18, ha abrogato la norma che esonerava questi contribuenti dall’emissione delle fatture in formato elettronico. L’obbligo riguarda anche i contribuenti che ancora si avvalgono del regime dei minimi. Per l’emissione della fattura sarà possibile utilizzare i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate o utilizzare uno dei vari programmi disponibili sul mercato. Il codice da associare al regime fiscale è RF19, mentre il codice da utilizzare in luogo dell’Iva è N2.2 (altri casi delle operazioni non soggette). Il tipo fattura potrà essere il TD01 (fattura) o TD06 (parcella). Se l’operazione è di ammontare superiore a 77,47 euro, è dovuta l’imposta di bollo, esattamente come accadeva per la fattura cartacea.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).