Notizia

Prezzi di trasferimento, i confini da definire sui requisiti soggettivi

Pubblicato il 04 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15668/2022 è tornata a esprimersi su alcuni temi riguardanti i prezzi di trasferimento. Tra questi vi è il presupposto soggettivo di applicazione dell’articolo 110, comma 7, Tuir, secondo cui le società coinvolte devono essere «imprese associate». Nel discutere i requisiti soggettivi, la Cassazione fa riferimento ai contenuti della circolare n. 32/E/1980. Tuttavia, tali principi sono stati sostituiti dal D.M. 14 maggio 2018, che contiene le linee guida per l’applicazione dell’articolo 110, comma 7, Tuir. Un ulteriore punto di discussione potrebbe essere l’esistenza di influenza dominante sulla base di vincoli contrattuali, nei casi in cui non vi sia un rapporto commerciale di esclusiva (ad esempio, unico fornitore). Anche questa ipotesi dovrebbe comunque essere argomentata in maniera esauriente da parte dei verificatori. La valutazione del presupposto soggettivo non può essere esclusivamente basata sulla mera considerazione che il contribuente ha un unico fornitore o un unico cliente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...