Notizia

Senza parere del Mise l’investimento in R&S non può essere contestato

Pubblicato il 04 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La CTP di Ancona con la sentenza n. 324/II/2022 afferma che l’ufficio può verificare solo gli aspetti contabili e fiscali del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, ma non i profili tecnici, la cui valutazione spetta al Mise. Pertanto, prima di contestare il credito, l’ufficio deve richiedere un parere tecnico al Mise ex articolo 8, comma 2, D.M. 27 maggio 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...