Notizia

Perdite 2021 e capitale azzerato, la liquidazione rimane applicabile

Pubblicato il 11 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il perdurare della crisi pandemica nel corso del 2021 ha indotto il Legislatore a prolungare di un’annualità la norma in materia di protezione delle perdite di esercizio. Così, con il D.L. 228/2021, si è ampliata la portata dell’articolo 6, D.L. 23/2020, sancendo l’inoperatività di alcune norme che riguardano la sussistenza del capitale minimo per le società di capitali. Può essere dunque utile focalizzare l’analisi su uno degli elementi della norma protettiva: cioè l’obbligo di mettere in liquidazione la società che ha visto azzerato il proprio capitale a causa di perdite di esercizio, previsto dall’articolo 2484, punto 4, cod. civ.. Ma il vero dubbio attiene al significato di “inoperatività” delle norme citate nell’articolo 6, D.L. 23/2020. Sembra di poter dire che l’inoperatività della causa di scioglimento vale se la società decide di utilizzarla, mentre non vale in caso contrario. Più precisamente: la sospensione delle norme civilistiche opera in senso assoluto fino a quando l’assemblea dei soci convocata per l’approvazione del bilancio non si esprime. Inoltre, la prassi operativa porta nel senso che si registrano casi in cui il Registro Imprese accoglie le istanze di accertamento di causa di scioglimento per perdite che riducono il capitale al di sotto del limite legale, non opponendosi alla successiva messa in liquidazione per effetto di un atto ricognitivo dell’organo amministrativo (quindi per le Srl senza intervento notarile). Organo che, attestata l’indisponibilità dei soci alla ricapitalizzazione ed alla trasformazione societaria, convoca l’assemblea per ufficializzare lo status di liquidazione e la conseguente nomina dei liquidatori

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...