Notizia

Transazione confinata ai tributi locali gestiti dalle agenzie fiscali

Pubblicato il 22 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Codice della crisi d’impresa non ha, purtroppo, introdotto alcuna disposizione sul trattamento dei tributi locali nell’ambito del concordato preventivo e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti. Il trattamento dei crediti tributari è disciplinato dal Codice nell’articolo 63 e nell’articolo 88 che prevedono – analogamente alla Legge Fallimentare - la possibilità, per l’impresa che si trova in uno stato di crisi o d’insolvenza, di proporre all’ente creditore una riduzione e una dilazione di pagamento dei crediti relativi a “tributi amministrati dalle agenzie fiscali”. Tali norme non distinguono dunque tra tributi erariali e locali, ma limitano il loro campo di applicazione a quelli che sono “amministrati dalle agenzie fiscali”. Sulla base di queste disposizioni, se - come normalmente accade - i tributi locali non sono amministrati da un’agenzia fiscale, secondo alcuni interpreti i crediti relativi a tali imposte non potrebbero essere oggetto di riduzione da parte dei relativi titolari e dovrebbero quindi essere pagati integralmente, fatti salvi gli effetti del concordato preventivo votato con le maggioranze di legge dagli altri creditori. Questa conclusione contrasta con la ratio e con la lettera delle norme che disciplinano la crisi d’impresa. Ci sono buoni motivi per falcidiare e dilazionare anche i tributi locali, seppur al di fuori della transazione fiscale, né è a tal fine di ostacolo il principio dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, che è derogabile con un bilanciamento degli interessi in gioco. Tuttavia, sarebbe meglio che tale conclusione risultasse chiaramente dalla legge.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...