Notizia

Scissione, quando si può assegnare alla beneficiaria un patrimonio negativo

Pubblicato il 12 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La scissione è un’operazione sovente utilizzata per realizzare ristrutturazioni societarie – anche in contesti di crisi di impresa – ed è in particolare in tali ambiti che può emergere la problematica dell’assegnazione alla beneficiaria di un patrimonio netto di importo negativo (perché le attività che lo compongono hanno complessivamente un valore inferiore a quello delle rispettive passività). La legittimità civilistica della scissione con patrimonio netto negativo è particolarmente discussa. Bisogna però distinguere due casi. Il primo riguarda la scissione negativa cosiddetta “contabile” che non pone particolari problematiche giuridiche perché è ritenuta del tutto ammissibile dalla prassi notarile (Consiglio Notarile di Milano, massima n. 72/2005 e Consiglio Notarile di Roma, massima n. 1/a, luglio 2016, si veda anche il Documento di ricerca Fnc/Cndcec del luglio 2018). La seconda tipologia di scissione negativa è quella cosiddetta “reale” ove il valore del patrimonio scisso (comprensivo dell’eventuale avviamento, se si tratta di un ramo aziendale) risulta negativo anche se le attività sono considerate sulla base dei valori di mercato ed è valorizzato l’avviamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...