Notizia

Scissione, quando si può assegnare alla beneficiaria un patrimonio negativo

Pubblicato il 12 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La scissione è un’operazione sovente utilizzata per realizzare ristrutturazioni societarie – anche in contesti di crisi di impresa – ed è in particolare in tali ambiti che può emergere la problematica dell’assegnazione alla beneficiaria di un patrimonio netto di importo negativo (perché le attività che lo compongono hanno complessivamente un valore inferiore a quello delle rispettive passività). La legittimità civilistica della scissione con patrimonio netto negativo è particolarmente discussa. Bisogna però distinguere due casi. Il primo riguarda la scissione negativa cosiddetta “contabile” che non pone particolari problematiche giuridiche perché è ritenuta del tutto ammissibile dalla prassi notarile (Consiglio Notarile di Milano, massima n. 72/2005 e Consiglio Notarile di Roma, massima n. 1/a, luglio 2016, si veda anche il Documento di ricerca Fnc/Cndcec del luglio 2018). La seconda tipologia di scissione negativa è quella cosiddetta “reale” ove il valore del patrimonio scisso (comprensivo dell’eventuale avviamento, se si tratta di un ramo aziendale) risulta negativo anche se le attività sono considerate sulla base dei valori di mercato ed è valorizzato l’avviamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...