Notizia

Con la nuova transazione fiscale più chance per risanare l’impresa

Pubblicato il 14 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per ridurre la situazione debitoria fiscale dell’impresa va sfruttata la normativa in vigore dal 15 luglio per effetto del D. Lgs. 83/2022, recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (artico-lo 389, D. Lgs. 14/2019). La transazione è esperibile in seno a tutte le tipologie di accordi di ristruttura-zione anche quelli di nuovo conio (articoli 57, 60 e 61) ed è condizionata soltanto al requisito della convenienza per l’Erario, da certificarsi nell’attestazione resa dal “professionista indipendente”, raffrontando il pagamento parziale o dilazionato rispetto al ricavato in caso di liquidazione giudiziale, poi “oggetto di specifica valutazione da parte del Tribunale” in sede di omologa anche forzosa. Alla luce della distinta disciplina ad hoc, nel silentio legis nell’ambito di tali accordi viene meno il divieto di trattamento deteriore dei crediti fiscali, rilevando oggettivamente l’“incapienza” del patrimonio aziendale, su cui poi si calcola lo stralcio da proporre all’Agenzia delle entrate (articolo 63). La latitudine e l’elasticità degli accordi di ristrutturazione è tale da consentire all’impresa di selezionare, escludendole dalla proposta, talune controversie potenziali o già incardinate reputate fondate, purché ci sia un adeguato fondo rischi; tutto ciò, come accennato, anche “in mancanza di adesione da parte dell’Amministrazione finanziaria”, facendosi affidamento sul sindacato, comunque meno invasivo, del tribunale (articolo 63, comma 2-bis, D. Lgs. 14/2019).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...