Notizia

Con la nuova transazione fiscale più chance per risanare l’impresa

Pubblicato il 14 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Per ridurre la situazione debitoria fiscale dell’impresa va sfruttata la normativa in vigore dal 15 luglio per effetto del D. Lgs. 83/2022, recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (artico-lo 389, D. Lgs. 14/2019). La transazione è esperibile in seno a tutte le tipologie di accordi di ristruttura-zione anche quelli di nuovo conio (articoli 57, 60 e 61) ed è condizionata soltanto al requisito della convenienza per l’Erario, da certificarsi nell’attestazione resa dal “professionista indipendente”, raffrontando il pagamento parziale o dilazionato rispetto al ricavato in caso di liquidazione giudiziale, poi “oggetto di specifica valutazione da parte del Tribunale” in sede di omologa anche forzosa. Alla luce della distinta disciplina ad hoc, nel silentio legis nell’ambito di tali accordi viene meno il divieto di trattamento deteriore dei crediti fiscali, rilevando oggettivamente l’“incapienza” del patrimonio aziendale, su cui poi si calcola lo stralcio da proporre all’Agenzia delle entrate (articolo 63). La latitudine e l’elasticità degli accordi di ristrutturazione è tale da consentire all’impresa di selezionare, escludendole dalla proposta, talune controversie potenziali o già incardinate reputate fondate, purché ci sia un adeguato fondo rischi; tutto ciò, come accennato, anche “in mancanza di adesione da parte dell’Amministrazione finanziaria”, facendosi affidamento sul sindacato, comunque meno invasivo, del tribunale (articolo 63, comma 2-bis, D. Lgs. 14/2019).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...