Notizia

TUR all'1,25%: le indicazioni di INPS e INAIL

Pubblicato il 16 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A seguito dell'aumento del Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR), deliberato dalla Banca Centrale Europea con decorrenza 14 settembre 2022, l'INPS e l'INAIL sono intervenuti per comunicare, rispettivamente, le variazioni:
  • del tasso di differimento e di dilazione per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge, nonché della misura delle sanzioni civili per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali;
  • del tasso di interesse per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori, nonché della misura delle sanzioni civili.
INPS - Circolare n. 100 del 12 settembre 2022
A seguito dell'incremento del TUR, la nuova misura del tasso d’interesse di dilazione e differimento è pari al 7,25%, che deve essere applicata nel caso di:
  • regolarizzazione rateale dei debiti contributivi e relative sanzioni civili, in riferimento alle rateazioni presentate dal 14 settembre 2022;
  • autorizzazione al differimento del termine del versamento dei contributi, applicato dalla contribuzione relativa al mese di agosto 2022.
I nuovi tassi applicabili nel caso di sanzioni civili connesse a mancanze nella regolarizzazione della posizione contributiva sono i seguenti:  

A)Mancato o ritardato pagamento di contributi o premi, il cui ammontare è rilevabile dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie = TUR maggiorato di 5,5 punti = 6,75% annuo*

B)Evasione connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero, cioè nel caso in cui il datore di lavoro, con l'intenzione specifica di non versare i contributi o premi, occulta rapporti di lavoro in essere ovvero le retribuzioni erogate = 30% del debito, nel limite del 60% dei contributi/premi non corrisposti

C)Denuncia della situazione debitoria effettuata spontaneamente prima di contestazioni o richieste da parte degli enti impositori ed entro 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento dei contributi o premi e sempreché il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro 30 giorni dalla denuncia stessa = TUR maggiorato di 5,5 punti = 6,75% annuo*

D)Mancato o ritardato pagamento di contributi o premi derivanti da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell'obbligo contributivo, successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, sempreché il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro il termine fissato dagli enti impositori = TUR maggiorato di 5,5 punti = 6,75% annuo*

E)In caso di procedure concorsuali i nuovi tassi da applicare nel caso di sanzioni ridotte sono pari al:
  • 1,25% in caso di mancato o ritardato pagamento dei contributi o premi;
  • 3,25% in caso di evasione connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero.
La riduzione delle sanzioni è subordinata all'avvenuto integrale pagamento dei contributi e delle spese.
* nel limite del 40% dei contributi dovuti

INAIL - Circolare n. 34 del 13 settembre 2022
I tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori nonché per il calcolo delle sanzioni civili in vigore dal 14 settembre 2022 sono pari al: 
A)7,25% per l'interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori;

B)6,75% per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili.

Nulla varia per le rateazioni in corso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...