Notizia

Smart working a due vie – modalità di comunicazione ancora da chiarire

Pubblicato il 20 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A seguito dell’introduzione dell’articolo 25-bis del decreto Aiuti-bis, fino al 31 dicembre 2022 avremo la coesistenza di due regimi di lavoro agile, quello ordinario (con le modifiche recate dal decreto Semplificazioni) che prevede l’accordo individuale e quello emergenziale “resuscitato” che ne prescinde. Questo perché le modalità definite con il decreto di agosto non sono ancora operative per quanto riguarda l’invio massivo; inoltre, il modello allegato al decreto ministeriale 149/2022 prevede che venga indicata la data di sottoscrizione dell’accordo individuale, che nel caso dello smart working semplificato non è prevista. Non è ancora stato chiarito se anche per lo smart working semplificato (senza accordo individuale) l’invio della comunicazione deve essere effettuata nel termine di cinque giorni dall’inizio del lavoro in modalità agile e se anche per tale tipologia di lavoro agile sia già previsto il differimento al 1° novembre dell’obbligo di comunicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...