Notizia

Smart working a due vie – modalità di comunicazione ancora da chiarire

Pubblicato il 20 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A seguito dell’introduzione dell’articolo 25-bis del decreto Aiuti-bis, fino al 31 dicembre 2022 avremo la coesistenza di due regimi di lavoro agile, quello ordinario (con le modifiche recate dal decreto Semplificazioni) che prevede l’accordo individuale e quello emergenziale “resuscitato” che ne prescinde. Questo perché le modalità definite con il decreto di agosto non sono ancora operative per quanto riguarda l’invio massivo; inoltre, il modello allegato al decreto ministeriale 149/2022 prevede che venga indicata la data di sottoscrizione dell’accordo individuale, che nel caso dello smart working semplificato non è prevista. Non è ancora stato chiarito se anche per lo smart working semplificato (senza accordo individuale) l’invio della comunicazione deve essere effettuata nel termine di cinque giorni dall’inizio del lavoro in modalità agile e se anche per tale tipologia di lavoro agile sia già previsto il differimento al 1° novembre dell’obbligo di comunicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...