Notizia

Attività, codici ed esclusioni: le insidie dei modelli Isa 2022

Pubblicato il 26 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Ai fini della compilazione dei Modelli ISA 2022 è necessario monitorare se nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione si è verificata o meno una casistica di esclusione.
Anche per il periodo d’imposta 2021 le tematiche Covid hanno allontanato una serie di contribuenti dagli Isa, introducendo nuove/vecchie casistiche di esclusione legate alla particolare congiuntura, che si affiancano a quelle tradizionali. Nell’ambito della situazione “emergenziale” la principale casistica di esclusione (codice 15) interessa coloro che hanno subìto una diminuzione dei ricavi (articolo 85, comma 1, del Tuir esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di (articolo 54, comma 1, del Tuir) di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2021 rispetto al periodo d’imposta 2019. Inoltre, non dovranno preoccuparsi del punteggio attribuito dal software delle Entrate tutte la partite Iva che sono state aperte a partire dal 1° gennaio 2019 (codice 16).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...