Notizia

Restituzione di somme: assoggettamento in base alla data di definizione del rapporto

Pubblicato il 27 settembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 470/E/2020, ha chiarito che la restituzione di una somma indebitamente percepita e tassata in anni precedenti deve avvenire al lordo o al netto delle ritenute fiscali in ragione della data di definizione del rapporto da cui ha avuto origine. Se il provvedimento fonte della restituzione è stato emesso prima del 19 maggio 2020, data di entrata in vigore del D.L. 34/2020, la restituzione avviene al lordo delle ritenute con recupero delle stesse attraverso il meccanismo dell’onere deducibile (articolo 10, comma 1, lettera d-bis, Tuir); altrimenti, se emesso successivamente, la restituzione è netta, ai sensi dell’articolo 10, comma 2-bis, Tuir.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...