Notizia

Termini ridotti con mezzi tracciati: indicazione nel modello Redditi

Pubblicato il 04 ottobre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con 2 risposte uscite durante la pausa estiva (n. 404/E/2022 e n. 438/E/2022) l’Agenzia delle entrate ha messo a fuoco alcuni aspetti di una disciplina spesso trascurata: quella introdotta dal D.Lgs. 127/2015 e relativa alla riduzione dei termini di accertamento per i soggetti che effettuano esclusivamente pagamenti tracciati e documentano le operazioni attive con fattura elettronica e/o memorizzazione elettronica dei corrispettivi. L’agevolazione è applicabile previa indicazione in dichiarazione dei redditi dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini come precisati nel D.M. 4 agosto 2016 richiamato anche nelle istruzioni al modello Redditi 2022. La riduzione dei termini di accertamento può essere riconosciuta solo a coloro che: effettuano e ricevono tutti i loro pagamenti di importo superiore a 500 euro mediante bonifico bancario o postale, carta di debito o carta di credito, o assegno bancario, circolare o postale recante la clausola di non trasferibilità (articolo 3 del Decreto attuativo) o documentino le operazioni poste in essere tramite fatturazione elettronica via Sistema di Interscambio (SdI) e/o memorizzazione elettronica e invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Per utilizzare l’agevolazione i contribuenti, con riguardo a ciascun periodo di imposta, devono comunicare l’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di accertamento. Va ricordato, infine, che la riduzione dei termini di accertamento si applica, oltre che ai fini Iva, soltanto in relazione ai redditi di impresa o di lavoro autonomo dichiarati dai soggetti passivi. Di conseguenza, gli eventuali redditi di altre categorie potranno essere accertati da parte dell’Amministrazione finanziaria entro gli ordinari termini di accertamento

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...