Notizia

Termini ridotti con mezzi tracciati: indicazione nel modello Redditi

Pubblicato il 04 ottobre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con 2 risposte uscite durante la pausa estiva (n. 404/E/2022 e n. 438/E/2022) l’Agenzia delle entrate ha messo a fuoco alcuni aspetti di una disciplina spesso trascurata: quella introdotta dal D.Lgs. 127/2015 e relativa alla riduzione dei termini di accertamento per i soggetti che effettuano esclusivamente pagamenti tracciati e documentano le operazioni attive con fattura elettronica e/o memorizzazione elettronica dei corrispettivi. L’agevolazione è applicabile previa indicazione in dichiarazione dei redditi dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini come precisati nel D.M. 4 agosto 2016 richiamato anche nelle istruzioni al modello Redditi 2022. La riduzione dei termini di accertamento può essere riconosciuta solo a coloro che: effettuano e ricevono tutti i loro pagamenti di importo superiore a 500 euro mediante bonifico bancario o postale, carta di debito o carta di credito, o assegno bancario, circolare o postale recante la clausola di non trasferibilità (articolo 3 del Decreto attuativo) o documentino le operazioni poste in essere tramite fatturazione elettronica via Sistema di Interscambio (SdI) e/o memorizzazione elettronica e invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Per utilizzare l’agevolazione i contribuenti, con riguardo a ciascun periodo di imposta, devono comunicare l’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di accertamento. Va ricordato, infine, che la riduzione dei termini di accertamento si applica, oltre che ai fini Iva, soltanto in relazione ai redditi di impresa o di lavoro autonomo dichiarati dai soggetti passivi. Di conseguenza, gli eventuali redditi di altre categorie potranno essere accertati da parte dell’Amministrazione finanziaria entro gli ordinari termini di accertamento

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...