Notizia

Iva non dovuta, perimetro più largo per le richieste di restituzione

Pubblicato il 03 ottobre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Depotenziata per via giurisprudenziale la portata dell’articolo 6, comma 6, D.Lgs. 471/1997 sulla detraibilità dell’Iva non dovuta (per tutte, Cassazione n. 16084/2022), per recuperare l’imposta applicata impropriamente diviene centrale la norma dell’articolo 30-ter, D.P.R. 633/1972: la quale opera però come regola eccezionale rispetto alla disciplina generale dell’articolo 26, D.P.R. 633/1972. In mancanza di un contributo interpretativo ufficiale “ad hoc”, il perimetro della disposizione è delineato da una serie di interventi contenuti, soprattutto, in alcune risposte a interpello. La circolare n. 20/E/2021 ha consacrato il principio per cui l’articolo 30-ter si qualifica come “norma residuale ed eccezionale” che viene in rilievo solo in presenza di “condizioni oggettive” che non consentono di procedere con la variazione in diminuzione ex articolo 26, D.P.R. 633/1972. Non ricorrono simili condizioni se il termine per la variazione è scaduto per “colpevole” inerzia del contribuente. Sotto l’aspetto procedurale, è ammesso che la restituzione sia domandata dal cessionario dell’azienda acquistata da un soggetto che ha successivamente cessato l’attività, il quale aveva indebitamente applicato l’Iva su alcune operazioni nei confronti di altro operatore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).