Notizia

La sanatoria sui crediti R&S deve avere un ombrello certo

Pubblicato il 04 ottobre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nel 2013, con il D.L. 145, il Legislatore ha previsto per le imprese la possibilità di usufruire di un credito di imposta correlato agli investimenti nelle attività di R&S. L’Agenzia delle entrate ha in numerosi casi contestato, con scelta discutibile, l’inesistenza dei crediti compensati, sulla scorta dell’assunto che le attività proposte non rientrassero nella categoria delle attività di R&S. Nel 2021, con il D.L. 146, si è scelto di introdurre una procedura - il cui termine è stato per ora posticipato al 31 ottobre 2022 dal D.L. 144/2022 in attesa di conoscere eventuali ulteriori modifiche che dovessero essere apportate in sede di sua conversione in legge - detta di “riversamento spontaneo”, per consentire alle imprese di effettuare il riversamento degli importi maturati e utilizzati in compensazione dal periodo 2015 al 2019, senza applicazione di sanzioni e interessi. Oltre alla possibilità di riversare la cifra senza ulteriori addebiti, la procedura consente, con l’integrale pagamento, di godere dell’esclusione della punibilità per il delitto all’articolo 10-quater, D.Lgs. 74/2000. A una lettura più approfondita, però, non può non risultarne assai incerto il perimetro applicativo. La non punibilità riguarderà, quindi, entrambe le ipotesi o andrà riferita, piuttosto, esclusivamente all’indebita compensazione dei crediti non spettanti? Si tratta di una differenza di non poco conto, ove si consideri che l’Agenzia delle entrate tende piuttosto apoditticamente a contestare l’inesistenza dei crediti in questione (circolare 31/E/2020).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).