Notizia

Contratti a chiamata, le novelle del Decreto Trasparenza

Pubblicato il 10 ottobre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Gli obblighi informativi di cui al c.d. Decreto Trasparenza gravano anche sul lavoro intermittente o a chiamata. Anche al lavoratore intermittente, infatti, il datore deve fornire tutte le informazioni indicate dall’articolo 1, D.Lgs. 152/1997. Inoltre, il Legislatore ha innovato gli elementi che devono essere presenti per iscritto all’interno del contratto di lavoro a chiamata, ai fini della prova. La prima novità è l’obbligo di indicare “la natura variabile della programmazione” e “l’ammontare delle eventuali ore garantite al lavoratore e della retribuzione dovuta per il lavoro prestato in aggiunta alle ore garantite nonché la relativa indennità di disponibilità, ove prevista”. È stata inoltre riformata la modalità con la quale effettuare la chiamata per richiedere la prestazione lavorativa: mentre nel testo previgente non era ammesso un preavviso di chiamata inferiore a un giorno, ora – sebbene questo elemento vada sempre indicato – è possibile disciplinare termini di preavviso ridotti, senza un limite minimo previsto, purché nel contratto sia disciplinata la forma e la modalità con cui il datore di lavoro può esercitarlo. L’ultimo elemento di novità è l’indicazione delle “eventuali fasce orarie” e dei “giorni predeterminati in cui il lavoratore è tenuto a svolgere le prestazioni lavorative”. Restano la comunicazione preventiva e il tetto di 400 giornate in 3 anni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...