Notizia

Gestione anticipata della crisi d’impresa: sindaci in prima linea dopo l’addio all’allerta

Pubblicato il 21 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Obblighi di vigilanza rafforzati per i sindaci nella gestione precoce della crisi. Da quando le allerte hanno lasciato il campo alla valutazione dell’imprenditore, l’organo di controllo è divenuto uno dei cardini della diagnosi tempestiva e del percorso di risanamento, sia prima dell’accesso alla composizione negoziata sia nel corso delle trattative. È la lettura che emerge dalla relazione dell’ufficio del massimario della Cassazione sul nuovo Codice della crisi dello scorso 15 settembre. È onere dell’organo di controllo vigilare sulla disponibilità, correttezza tecnica ed affidabilità dei dati, tra cui quello previsionale costituisce la vera architrave della diagnosi dello stato di salute dell’impresa. Come precisa la relazione della Cassazione, il quadro informativo di cui i sindaci dispongono consente loro segnalare consapevolmente all’organo gestorio l’insorgere dei segnali di crisi, pretendendone una reazione, almeno progettuale, rapida e adeguata alle difficoltà, che potrà prevedere anche, se necessario, l’accesso alla composizione negoziata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...