Notizia

Impatriati, il Fisco dice no alla scelta dei ritardatari

Pubblicato il 28 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il regime degli “impatriati” prevede una tassazione agevolata dei redditi prodotti dai lavoratori che: trasferiscono la residenza in Italia, ex articolo 2, Tuir; non sono stati fiscalmente residenti in Italia nei 2 periodi d’imposta precedenti al trasferimento; si impegnano a risiedere in Italia per almeno 2 anni; prestano la propria attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano. In sede interpretativa l’Agenzia delle entrate ha da sempre manifestato la propria avversione alla possibilità di recuperare l’agevolazione, nell’ipotesi di mancata fruizione in via ordinaria. In tal senso, è stata affermata l’impossibilità di: presentare una dichiarazione dei redditi integrativa a favore per recuperare gli anni eventualmente persi (circolari n. 33/E/2020 e n. 17/E/2017, e risposta a interpello n. 59/E/2020); versare in ritardo (previo ravvedimento operoso) l’imposta sostitutiva prevista, per poter allungare il periodo agevolato a 10 anni (risposta a interpello n. 372/2022). In realtà, questo orientamento restrittivo non pare del tutto condivisibile sotto diversi profili. Operativamente, quindi, anche ai lavoratori impatriati dovrebbe essere riconosciuta la possibilità di recuperare le eventuali maggiori imposte versate ai fini Irpef: presentando un’istanza di rimborso (ex articolo 38, D.P.R. 602/1973), con eventuale successivo ricorso dopo 90 giorni, in caso di “silenzio–rifiuto”; oppure una dichiarazione integrativa a favore (ex articolo 2, comma 8-bis, D.P.R. 322/1988).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...