Notizia

Il calcolo degli interessi per il recupero degli aiuti in eccedenza

Pubblicato il 30 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Quasi sul filo di lana (è di ieri la notizia dello slittamento di 2 mesi della scadenza di presentazione del modello originariamente prevista per oggi, si veda l’articolo a lato) arriva una ulteriore faq dell’Agenzia delle entrate sull’autodichiarazione degli aiuti di Stato. Il tema è quello, delicato, delle situazioni in cui calcolare gli interessi sulle eccedenze di aiuto oggetto di recupero e delle modalità di calcolo di tali oneri finanziari. Il riferimento comunitario è il Regolamento (CE) 794/2004 (come modificato, tra l’altro, dalla comunicazione 2008/C 14/02), applicabile a tutti i settori di attività. Salvo se diversamente disposto da una decisione specifica, il tasso di interesse (aggiornato una volta all’anno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea) è calcolato aggiungendo 100 punti base al tasso del mercato monetario a 1 an-no; se tale tasso non è disponibile, si utilizza il tasso del mercato monetario a 3 mesi oppure, in mancanza di quest’ultimo, il rendimento dei titoli di Stato.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...