Notizia

In vigore il Decreto Aiuti-Quater: fringe benefit esenti fino ad € 3.000,00

Pubblicato il 21 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’articolo 3, comma 10, lettere a) e b), D.L. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater), ha modificato l’art. 12, D.L. 115/2022 (Decreto Aiuti-bis) disponendo che, limitatamente al periodo d'imposta 2022, le retribuzioni in natura o fringe benefit e le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (luce, gas e acqua), non concorrono a formare il reddito se complessivamente non superano 3.000,00 euro (tenendo conto di tutti i beni e servizi forniti al dipendente, anche da parte di altri datori), nel periodo d’imposta.
Il limite ordinariamente previsto dall’articolo 51, comma 3, Tuir, era di € 258,23, elevato ad € 600,00 dal citato Decreto Aiuti-bis. 
In caso di superamento della soglia di € 3.000,00, tutto l’importo diviene totalmente imponibile.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 settembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a agosto:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’ap...