Notizia

Bonus facciate e bonus barriere al 75% senza proroghe

Pubblicato il 08 dicembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nel Ddl. di bilancio 2023 non ci sono al momento disposizioni che interessano le detrazioni fiscali spettanti per gli interventi “edilizi”.
Salvo futuri interventi al riguardo e ad eccezione delle disposizioni contenute nel DL 176/2022 (decreto c.d. “Aiuti-quater”) che dovrà essere convertito entro il 17 gennaio 2023, entro il 31 dicembre 2022 dovranno essere sostenute le spese relative ad alcuni bonus fiscali per i quali non sono state ancora previste proroghe né sono emerse indiscrezioni con riguardo alla volontà del legislatore di volerle “mantenere in vita”.
Entro il 31 dicembre 2022, infatti, dovranno essere sostenute le spese (per i soggetti non titolari di reddito d’impresa vale il criterio di cassa, mentre per i titolari di reddito d’impresa il criterio di competenza) per poter beneficiare del c.d. “bonus facciate”, di cui all’art. 1 commi 219 - 223 della L. 160/2019, per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona A o B ai sensi del DM 2 aprile 1968 n. 1444 e fruire della detrazione IRPEF/IRES con aliquota del 60% (la detrazione spettava con aliquota del 90% in relazione alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021), senza limiti massimi di spesa, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
Anche per il c.d. “bonus barriere 75%”, di cui all’art. 119-ter del DL 34/2020 (introdotto dall’art. 1 comma 42 della L. 234/2021), relativo agli interventi volti al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche, le spese dovranno essere sostenute entro il prossimo 31 dicembre 2022 per fruire della detrazione IRPEF/IRES nella misura del 75%, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.
Il 31 dicembre 2022 rimane anche il termine ultimo entro cui devono essere stipulati gli atti di acquisto delle unità immobiliari per poter beneficiare del c.d. “sismabonus acquisti” nella misura del 110%, di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 e art. 119 comma 4 del DL 34/2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...