Notizia

Strumenti di ristrutturazione suddivisi in tre categorie

Pubblicato il 15 dicembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Guida al Codice della crisi di Assonime pubblicata il 14 dicembre dedica ampio spazio agli strumenti per la ristrutturazione dell’impresa di cui al DLgs. 14/2019 (CCII). Assonime ne evidenzia la particolare rilevanza, posto che il legislatore ha inteso incentivare il ricorso a essi piuttosto che alla liquidazione giudiziale (istituto che ha sostituito il fallimento del RD 267/42). Una delle principali novità del CCII, infatti, è rappresentata dalla tutela della continuità aziendale e della connessa prospettiva di risanamento delle imprese, ritenute capaci, in linea con i principi di diritto della crisi adottati in sede Ue, di garantire una migliore tutela sia dei creditori che degli altri portatori di interesse, primi fra tutti i lavoratori. Interessante è la classificazione secondo la quale Assonime suddivide gli strumenti. Vengono identificate tre categorie.
La prima è rappresentata dagli strumenti puramente consensuali che, quindi, producono i loro effetti soltanto nei confronti dei creditori che vi aderiscono. Tali sono gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione, tanto ordinari quanto agevolati.
La seconda specie è quella che conduce all’effetto di vincolare non solo i creditori consenzienti, ma anche una minoranza di creditori non consenzienti, opportunamente “classati”: si tratta degli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa e del piano di ristrutturazione omologato.
L’ultima categoria comprende il concordato in continuità e il concordato minore, il cui tratto comune è rappresentato dal fatto che con essi è possibile vincolare tanto una minoranza di creditori non consenzienti, purché suddivisi in classi in seno alle quali sia stata raggiunta la maggioranza di consensi, quanto intere classi di creditori dissenzienti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...