Notizia

Esercizio dell'opzione e versamento dell'imposta sostitutiva - Novità della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023)

Pubblicato il 09 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 1 co. 87-95 della L. 197/2022 disciplina il regime opzionale di imposizione sostitutiva per gli utili delle partecipate estere.
Sono oggetto di affrancamento gli utili e le riserve di utili delle partecipate risultanti dal bilancio 2021; gli utili affrancati, una volta distribuiti, risultano integralmente esenti da imposizione in capo al percipiente italiano (il quale deve, allo scopo, detenere le partecipazioni in regime di impresa).
Secondo le nuove norme:
  • le aliquote dell'imposta sostitutiva sono pari al 9% per i soggetti IRES e al 30% per i soggetti IRPEF (è possibile ridurre le aliquote di 3 punti percentuali al ricorrere di determinate condizioni);
  • l'opzione può essere esercitata distintamente per ciascuna partecipata estera, nonché con riguardo a tutti o a parte dei relativi utili;
  • il versamento dell'imposta sostitutiva deve essere effettuato in un'unica soluzione, entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il 2022, senza possibilità di compensazione a norma dell'art. 17 del DLgs. 241/97;
  • l'opzione si perfeziona con l'indicazione degli utili affrancati nella dichiarazione dei redditi riferita al 2022.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).