Notizia

DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) - Ddl. di conversione - Approvazione definitiva - Principali novità

Pubblicato il 12 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con 205 voti favorevoli, 141 contrari e 4 astenuti, la Camera ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 176/2022 (decreto "Aiuti-quater"), già approvato dal Senato. Il 12.1.2023 è previsto il voto finale sul provvedimento, che deve essere convertito entro il 17.1.2023.
Il DL 176/2022 prevede, fra le altre misure:
  • la proroga del periodo di utilizzo in compensazione dei tax credit energia III e IV trimestre 2022;
  • la conferma della possibilità di rateizzare gli aumenti delle bollette da parte delle imprese (ad oggi manca il decreto attuativo);
  • con riguardo al superbonus di cui all'art. 119 del DL 34/2020, la conferma della riduzione dell'aliquota dal 110% al 90% per le spese sostenute nel 2023 in relazione a determinati interventi;
  • un contributo per l'adeguamento degli strumenti di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi;
  • una modifica alla disciplina che dispone l'esenzione IMU per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, rientranti nella categoria catastale D/3 e di proprietà di soggetti anche gestori delle attività ivi esercitate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).