Notizia

Unità collabenti - assoggettamento ad imu - profili critici

Pubblicato il 17 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Le unità collabenti sono costruzioni con un notevole livello di degrado censite nella categoria catastale F/2. Poiché prive di rendita catastale, non possono qualificarsi tra i "fabbricati" rilevanti ai fini IMU ex art. 1 co. 741 lett. a) della L. 160/2019, e pertanto non devono essere assoggettate al tributo locale. Pare invece debbano assoggettarsi ad IMU le aree edificabili sulle quali insistono i fabbricati collabenti. Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili, e di fatto non utilizzati, l'art. 1 co. 747 lett. b) della L.160/2019 dispone invece la riduzione della base imponibile IMU del 50%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).