Notizia

Unità collabenti - assoggettamento ad imu - profili critici

Pubblicato il 17 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Le unità collabenti sono costruzioni con un notevole livello di degrado censite nella categoria catastale F/2. Poiché prive di rendita catastale, non possono qualificarsi tra i "fabbricati" rilevanti ai fini IMU ex art. 1 co. 741 lett. a) della L. 160/2019, e pertanto non devono essere assoggettate al tributo locale. Pare invece debbano assoggettarsi ad IMU le aree edificabili sulle quali insistono i fabbricati collabenti. Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili, e di fatto non utilizzati, l'art. 1 co. 747 lett. b) della L.160/2019 dispone invece la riduzione della base imponibile IMU del 50%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...