Notizia

Holding, detrazione e deduzione piena per i costi auto

Pubblicato il 26 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Deducibilità e detrazione Iva piene sui costi relativi alle auto centralizzati in capo alla holding. La risposta a interpello 107/2023 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce in quale misura una società capogruppo può dedurre, ai fini delle dirette, e detrarre, ai fini Iva, le spese dovute all’accentramento su di sé dell’acquisizione diretta di tutte le autovetture utilizzate dal gruppo. In sostanza, è intenzione della holding acquistare direttamente le auto, ovvero intestarsi i relativi contratti di leasing e di noleggio, da destinare ai dipendenti delle società che controlla, sia nel caso in cui l’utilizzo da parte di questi ultimi sia completamente aziendale sia nel caso in cui vi sia un uso promiscuo. Per il servizio reso infragruppo, la holding emetterebbe fattura nei confronti delle controllate al puro costo, senza maggiorazione. Il problema che si pone è che, essendovi in alcuni casi un uso promiscuo dell’auto, né la deduzione dei costi né la detrazione dell’Iva in teoria potrebbe dirsi piena. A bene vedere, però, le limitazioni previste dalle norme fiscali non si applicano in questo caso.  Non si applica, ai fini delle imposte dirette, la deduzione parziale (articolo 164 del Tuir), predisposta per le ipotesi in cui l’utilizzo dei mezzi di trasporto a motore come beni strumentali all’attività propria dell’impresa non è esclusivo. Quindi, non essendo applicabile la norma specifica dell’articolo 164, si ritorna alla regola generale dell’articolo 109, comma 5, del Tuir, la quale prevede la deducibilità delle spese e dei componenti negativi se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito. Non si applica nemmeno l’articolo 19-bis1, lettera c), del Dpr 633/72 che introduce una limitazione forfettaria della detrazione dell’Iva del 40% in caso di utilizzo promiscuo del veicolo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...