Notizia

Contabilità semplificata - limiti dei ricavi - criteri di computo - utilizzo del criterio delle registrazioni ai fini iva

Pubblicato il 30 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Le imprese in contabilità semplificata che, per il 2022, hanno utilizzato per la tenuta e i registri IVA e per la determinazione del reddito d'impresa il criterio delle registrazioni IVA, di cui all'art. 18 co. 5 del DPR 600/73, dovrebbero calcolare i limiti di ricavi per la permanenza in detto regime assumendo, quali ricavi percepiti nel periodo, quelli annotati sui registri IVA, secondo il metodo semplificato di tenuta della contabilità adottato.
Tale impostazione, che necessiterebbe di una conferma ufficiale espressa, risulta in linea con le finalità di semplificazione che hanno determinato l'introduzione della sopra citata disposizione. Diversamente, infatti, tali imprese sarebbero costrette a rideterminare i ricavi in base alle date degli effettivi incassi, il che genererebbe un aggravio di adempimenti a carico dei soggetti interessati

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...