Notizia

Titolare effettivo - individuazione nelle società di capitali (caso assonime n.1/2023)

Pubblicato il 31 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con il caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni attinenti alla titolarità effettiva nelle società di capitali.
In particolare, con riferimento all'individuazione del titolare effettivo attraverso la proprietà indiretta, si evidenzia come la questione continui a rappresentare uno dei temi più dibattuti tra gli addetti ai lavori che hanno definito tre diversi criteri interpretativi per il calcolo della soglia del 25%, a seconda che si tenga inconsiderazione:
  • il criterio del controllo;
  • il criterio del moltiplicatore;
  • il capitale sociale del cliente e di qualsiasi entità lungo la catena partecipativa.
L'Associazione osserva come quest'ultima soluzione risulti essere quella scelta nella Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fi ni di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e, pertanto, ne consiglia, in via prudenziale, l'applicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...