Notizia

Titolare effettivo - individuazione nelle società di capitali (caso assonime n.1/2023)

Pubblicato il 31 gennaio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con il caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni attinenti alla titolarità effettiva nelle società di capitali.
In particolare, con riferimento all'individuazione del titolare effettivo attraverso la proprietà indiretta, si evidenzia come la questione continui a rappresentare uno dei temi più dibattuti tra gli addetti ai lavori che hanno definito tre diversi criteri interpretativi per il calcolo della soglia del 25%, a seconda che si tenga inconsiderazione:
  • il criterio del controllo;
  • il criterio del moltiplicatore;
  • il capitale sociale del cliente e di qualsiasi entità lungo la catena partecipativa.
L'Associazione osserva come quest'ultima soluzione risulti essere quella scelta nella Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fi ni di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e, pertanto, ne consiglia, in via prudenziale, l'applicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...