Notizia

FSBA: nuovo regolamento e adeguamento alla riforma degli ammortizzatori sociali

Pubblicato il 01 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

FSBA, con news del 26 gennaio 2023, ha comunicato che, in seguito alle novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 e all’accordo interconfederale del 2 settembre scorso, è stato elaborato un nuovo regolamento del Fondo, efficace dal 1° gennaio 2023, con molte novità legate agli ammortizzatori sociali: è prevista una cassa integrazione per 26 settimane nell’arco del biennio, per eventi ordinari o straordinari, per tutte le imprese fino a 15 dipendenti; al di sopra di questo parametro è prevista anche la Cigs della durata di 12, 24 o 36 mesi per specifiche causali; tutte le aziende sono tenute al versamento di una somma pari allo 0,60% della retribuzione (1/4 della somma a carico del dipendente), a cui si aggiunge lo 0,40% a carico delle imprese con più di 15 dipendenti.
Le aziende che, negli anni passati non avessero provveduto a versare la contribuzione dovuta alle scadenze previste, hanno a disposizione una procedura semplice e un calcolo forfettario per mettersi in regola.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...